| 2° Forum della Formazione Manageriale |
L'evento è dedicato
- agli operatori e ai provider della formazione manageriale;
- alle imprese e alle pubbliche amministrazioni interessate alla qualità della formazione e a conoscere nuove idee per lo sviluppo del capitale umano;
- alle comunità professionali operanti nei settori del management;
- ai giovani in ingresso nel mercato del lavoro che vogliono orientarsi alle professioni del management e all'alta formazione in ambito manageriale.
Seminario della comunità professionale ICT STOA', Villa Campolieto, aula Scuderie
Vincenzo Trichini, laureato in Ingegneria Elettronica nella facoltà di Genova, attualmente ricopre il ruolo di Information Services Manager alla Costa Container Lines - Hamburg Süd Italia (filiale della compagnia di trasporti marittimi tedesca Hamburg Süd) |


Massimo Pepe, laureato in Ingegneria meccanica, ha lavorato dal 1978 al 1992 nel Gruppo Finsiel, fra Roma e a Napoli, occupandosi di produzione e controllo qualità del software e di “groupware”, mantenendo in questi anni contatti con ambienti di ricerca italiani e stranieri. Dopo un'esperienza in Database Software di Caserta, "software factory" del Gruppo DATABASE (ora EDS), dal 1996 al 2006 lavora nel Gruppo TELECOM ITALIA, come responsabile dello sviluppo/personalizzazione di sistemi/piattaforme di CRM, Rating & Billing per la telefonia mobile e fissa. Nel maggio 2008 assume la responsabilità dei sistemi informativi del Gruppo SEDA, multinazionale italiana leader nell’industria del packaging.
Giorgio Ventre è Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università di Napoli Federico II. Dopo aver conseguito nel 1989 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica, è stato Post-doctoral fellow presso l’International Computer Science Institute e l’University of California di Berkeley dove si è occupato della definizione di protocolli di comunicazioni per applicazioni real-time e multimediali. Giorgio Ventre è stato co-fondatore del Laboratorio Nazionale per l’Informatica e la Telematica Multimediali (ITEM) del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, laboratorio che ha diretto dal Giugno 2000 al Febbraio 2004. E’ attualmente Presidente del Consorzio Campano di Ricerca per l’Informatica e l’Automazione Industriale.