Personalmente non credo molto all'assegnazione di un "peso" ad ognuno di essi per ottenere una classifica lineare. Infatti molte valutazioni sono inevitabilmente soggettive e la scala è arbitraria. Quello che succede è che si tende ad "aggiustare" i risultati parziali in modo da ottenere quello che si ha in testa. Allora, meglio essere più trasparenti.
Nella tabella che segue ho inserito alcuni elementi che io prendo in considerazione.
| Dipendenza dal fornitore | Formazione tecnica necessaria |
| Tempi di sviluppo includendo la fase di rodaggio | Impatto organizzativo, sia nella sede centrale che in periferia |
| Funzionalità dell’applicazione: valutando anche quelle in eccesso rispetto alle esigenze | Addestramento utenti e incluso piano di esecuzione e post addestramento |
| Manutenzione correttiva ed evolutiva dell’applicazione | Costi |
| Adesione a specifiche aziendali e di coseguenza valutazione del gap | Supporto tecnico e per utilizzatori, tempistiche e SLA. |
| Personalizzazioni e loro impatto sull'applicazione | Rischi connessi al cambiamento e contromisure ipotizzabili |
| Esperienza del fornitore nel campo specifico, costo della sua eventuale formazione | Vantaggi strategici ottenibili con l'introduzione del software |
Nessun commento:
Posta un commento